-
Io cresco ! – Semidiurno
Progetto di accoglienza per ragazzi con gravi disabilità neuro-motorie che hanno terminato i percorsi scolastici, da realizzare con ... la collaborazione di ... ... ... TUTTI VOI !!! L'integrazione scolastica negli ultimi anni ha registrato sono notevoli passi avanti, sono migliorati i progetti, l’accoglienza, la sensibilizzazione, l’affiancamento con i compagni di classe, gli spazi attrezzati. Ma ... anche i nostri ragazzi crescono! Arriva il momento in cui i nostri ragazzi escono dai percorsi scolastici e devono trovare un’alternativa al restare chiusi in casa nell’inerzia pressoché totale. Attualmente nel nostro territorio non esistono strutture in grado di accogliere adeguatamente i nostri ragazzi. Dopo la scuola i nostri ragazzi diventano invisibili e dimenticati, totalmente a carico della loro famiglia.
Da settembre 2018 Volare Senz’Ali è riuscita a far partire, anche grazie al generoso contributo della FONDAZIONE MAURIZIO CAPONI, un’attività di semidiurno a copertura del tempo scuola per i ragazzi che hanno finito il loro percorso scolastico.
Questa importantissima attività è divenuta indispensabile e per la sua realizzazione e sostenimento economico abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi non potendo al momento convenzionare il servizio!
Ognuno di voi può aiutarci a far volare chi le ali non le ha!6 i ragazzi che parteciperanno al primo anno del progetto a partire da settembre. A questi se ne potranno aggiungere altri durante l’anno o negli anni compatibilmente con le risorse a disposizione. Per un numero iniziale di 6 ragazzi, è necessaria la presenza di tre operatori professionali e un OSA, supportati possibilmente da uno/due volontari.
Il progetto “Io cresco !” avrà la durata di tre anni e coprirà n. 4 ore la mattina dal lunedì al venerdì compresi, per tutta la durata dell’anno scolastico (periodo da settembre a giugno).Ogni anno di progetto avrà quindi la durata di 9 mesi.Per la copertura dei costi si utilizzeranno i proventi del 5xmille, le quote specifiche di partecipazione al progetto versate dalle famiglie dei ragazzi partecipanti e … I CONTRIBUTI DI TUTTI VOI.
Aiutateci a sostenere il Progetto “Io cresco !”Fate una donazione!
Dateci un battito d’ali e noi faremo volare i ragazzi!!!Tutte le attività del semidiurno saranno organizzate secondo l’approccio della Stimolazione Basale; il termine “basale” si riferisce alle basi della capacità comunicativa della percezione, del movimento, dell’attenzione e dell’apprendimento. La stimolazione basale non si concede tappe od obiettivi prefissati, ma che anzi si apre continuamente all’ adattamento e alla riscoperta, aiuta a creare una relazione il più possibile armoniosa e facilitante che permette all’individuo disabile di “viversi” e “percepirsi” come essere umano attivo nel suo ambiente.
Con l’approccio Basale, si impostano attività di Stimolazione Sensoriale. L’uso di particolari luci, suoni, colori, profumi ed aromi, di melodie, vibrazioni e proiezioni in movimento creano condizioni di benessere psico-fisico e di rilassamento che facilitano l’interazione con l’ambiente circostante, spesso nei casi di disabilità grave rappresentano l’unico canale per mettere in comunicazione questi bambini e ragazzi con il mondo esterno.
Il tutto è supportato e completato dalla Musicoterapia, una modalità di approccio anch’essa sensoriale che impiega il suono e la musica, sotto tutte le sue forme, come mezzo d’espressione, di comunicazione, di strutturazione e di analisi delle relazioni. La musicoterapia è una disciplina paramedica che utilizza il suono, la musica e il movimento per provocare effetti regressivi ed aprire canali di comunicazione con l’obiettivo di attivare, per il loro tramite, il processo di socializzazione.
Le tecniche di cui sopra vengono infine coadiuvate dalle più tradizionali Logopedia e Psicomotricità, improntate al gioco, al rilassamento e al divertimento. Tutto è pensato e organizzato tenendo conto delle caratteristiche dei “ragazzi di Volare”. Si può così dar vita ad esperienze senso-percettive e ludico-terapeutiche di notevole efficacia aventi una importante valenza: mantenere attivi i ragazzi e farli divertire, migliorando così il loro stato generale di salute, il senso di appartenenza e di esistenza.